La sindrome di Prader-Willi

L'associazione Ligure Prader-Willi ha una pagina di informazioni presso il sito della ASL 3

Scheda informativa sulla Sindrome di Prader-Willi elaborata dal Centro Nazionale malattie Rare-Istituto Superiore Sanità

Bozza Convegno 2005 a Parma
Ottavo Congresso Nazionale

Puoi scaricare da qui i seguenti documenti:
Approccio globale d’equipe per la cura della Sindrome di Prader-Willi 33 Kb Scarica
Depliant informativo 33 Kb Scarica
Depliant Federazione SPW 29 Kb Scarica
La sindrome di Prader-Willi 42 Kb Scarica
Manifesto 374 Kb Scarica
I files sono documenti Word compressi in formato ZIP. Se non hai Winzip clicca qui per scaricarlo. Il manifesto è un'immagine JPEG

Obiettivi prioritari richiesti dall’Associazione Ligure per migliorare l’assistenza delle persone con Sindrome di Prader-Willi

1. La diagnosi precoce è indispensabile per prevenire o limitare le complicanze metaboliche, endocrinologiche, comportamentali, ortopediche, odontoiatriche, ecc. Necessità di precoce trattamento logopedico , fisiatrico, farmacologico ecc.

- Effettuazione di diagnosi genetica (test di metilazione) su tutti i neonati ipotonici senza causa accertata ( centri neonatali di I e II livello).

- Miglioramento dell’informazione: i Centri di diagnosi genetica (Gaslini e Galliera) potrebbero informare le famiglie dell’esistenza della nostra Associazione.


2. Aspetti psicosociali

- Equiparazione della Sindrome di Prader-Willi con le patologie che comportano indennità di accompagnamento e invalidità successiva. Informazione delle caratteristiche della Sindrome di Prader-Willi ai membri delle commissioni per l’accertamento.

- Gestione del paziente attraverso un management dedicato, dopo la scuola dell’obbligo ( terapia occupazionale con flessibilità delle regole) in considerazione della compulsione alimentare che richiede che il cibo non sia accessibile o visibile e una occupazione diurna giornaliera con accompagnamento. L’attività distoglie l’interesse per il cibo e l’accompagnamento evita le soste alimentari.

- Disponibilità dell’Associazione a inviare medici, psicologi o genitori per una istruzione personalizzata degli educatori che si occupano di ragazzi con Sindrome di Prader-Willi.


Documento redatto il 25/01/03 durante la riunione della Sezione Liguria con la collaborazione della Prof.ssa T.deToni Osp.G.Gaslini.
Sostituisce il precedente allegato alla richiesta d’incontro con l’Assessore R. Levaggi.



Genova 25/01/03

Danilo Debandi